Podcast / libere soggettività / Page 5
-
TRANSFEMMINONDA 4.02: STREGHƏ, UN POTERE CHE FA PAURA
8 October 2022 / Dez, Guido, Romina, Mari, Marta, Marina
Proposta di un percorso di arte intersezionale e antipatriarcale verso il 25 novembre e oltre A parlarne in studio oggi Mari Casalucci. Oltre ad essere la persona che coordina l'organizzazione delle puntate di TRANSfemmINonda e QUEERzionario si definisce estremamente fluida e in continua transFORMAZIONE. Di mari raccontano spesso le rigidità e a volte il "troppo", [...]Read more -
QUEERzionario 3.02 – S di STREGHƏ
8 October 2022 / Elisa Manici e mari
Tremate tremate le streghə son tornatə siamo quellə che non son bruciatə İn questa puntata diamo lettura di un articolo dal titolo Liberate le streghe di Elisa Manici pubblicato su Falla il 16 giugno del 2019 Ci è sembrato molto attuale e coerente con questa puntata che segue quella di TRANSfemmİNonda in cui lanciamo proprio [...]Read more -
QUEERzionario 3.01 – L di lavoriamo per lo stare bene insieme
1 October 2022 / mari
Il documento che vi presentiamo può essere copiato, stampato, diffuso, modificato, commentato. In questo caso vi invitiamo a spedire le vostre riflessioni a retecorpieterranudm@gmail.com perché resta, come tutte le nostre elaborazioni un lavoro in corso. Lavoriamo per lo star bene! Buone pratiche e linguaggio Non esistono violenze o aggressioni “piccole” e grandi: La violenza patriarcale [...]Read more -
TRANSFEMMINONDA 4.01: torniamo alla grande
1 October 2022 / mari, Dez, Eva, Romina
Riprendiamo il nuovo ciclo di TRansfemminonda dopo la pausa estiva. Grazie a tuttx quellx che ci ascoltano. Lo spazio è aperto anche alle vostre proposte ... scrivete a transfemminonda@radiosonar.it E ritorniamo alla grande con Transfemminonda su radiosonar.net. Oggi con noi in studio ci sono Dez di Agripunk, Mari, Eva, Marta Cavicchioni e Romina Tassinari della [...]Read more -
QUEERzionario 2.36 – O di Ombre Rosse
25 June 2022 / mari e ombretta
Il No del movimento al disegno di legge che stigmatizza, criminalizza il lavoro sessuale. Sex work is work! Il lavoro sessuale è lavoro! "Siamo molto preoccupate e arrabbiate dal crescente avanzamento del modello neo–abolizionista in Europa. Dopo Svezia, Francia e la proposta di legge in Spagna, in Italia viene proposto l’ennesimo disegno di legge che [...]Read more -
TRANSfemmINonda 3.37 – Campeggia is back again!
25 June 2022 / romina, mari, malis, dez, eva, elisa,
Eccoci a presentare il programma della terza Campeggia ecotransfemminista multispecie attraverso le voci di chi ha partecipato al processo di costruzione collettiva delle laboratorie e delle attività che si svolgeranno ad Agripunk tra il 17 e il 24 luglio Ultima puntata di TRANSfemmINonda. Qui potete ripercorrere tutto il cammino fatto in questa stagione. Partecipano [...]Read more -
QUEERzionario 2.35 – S di Suicidio o A di Assassinii?
18 June 2022 / Mari ed Eva
Negli ulimi giorni le morti di Camilla, Sasha e Cloe ci hanno riempito di dolore 5 giugno 2022 Camilla Bertolotti: viene uccisa a colpi di pistola da un uomo che sarebbe dovuto essere in carcere e che pochi minuti prima ha ucciso Nevila. La collega di lavoro di Camilla nella narrazione dei giornali diventa "la [...]Read more -
TRANSfemmINonda 3.36 – Ecotransfemminismo antispecista: un’autoformazione condivisa
18 June 2022 / Dez, Mari e la collettiva transfemminista di Parma
Domenica 12 giugno la collettiva transfemminsta di Parma ha invitato Agripunk e l'assemblea transterritoriale Corpi e Terra a partecipare ad un'autoformazione Dez di Agripunk e Mari dell'assemblea Corpi e Terra hanno presentato il manifesto elaborato dalla laboratoria per l'autodeterminazione e la liberazione, l'esperienza di Agripunk, la sanzione fucsia lanciata l'8 marzo scorso contro gli allevamenti [...]Read more -
QUEERzionario 2.34 – G di Guerra
11 June 2022 / mari, Elisa
Trasmettiamo la lettura dell'articolo pubblicato da Internazionale il 28 maggio 2022 dal titolo LA GUERRA È DENTRO DI NOI. La traduzione dell'articolo pubblicato su Liberación è a cura di Andrea Sparacino e la lettura per QUEERzionario è a cura di Elisa Gavazzi Paul B. Preciado é un filosofo e scrittore spagnolo. Si occupa di teoria [...]Read more -
TRANSfemmINonda 3.35 – Nessun corpo nessuna terra per la guerra
11 June 2022 / mari, Sara, Bu, Mariangela, Nicoletta, Dale, Marco, Fiorella, Lucilla
Musiche, poesie, testimonianze: parole che si incontrano in una rete di lotta per costruire il diritto di vivere in pace. In questa puntata di TRANSfemmINonda vi proponiamo i contributi di Sara, Federica e Mariangela di Non una di meno Pisa dalla manifestazione del 2 giugno a Coltano contro la militarizzazione, contro le guerre e [...]Read more -
Le Sbarbine 4.26 – Donne in scena
9 June 2022 / Le Sbarbine
In questa puntata le Sbarbine intervistano Valentina Di Giovanni e Matilde d'Accardi sul loro mestiere e sullo spettacolo " Musicarello shock", nella rubrica " Le parole sono importanti " si parla di" Occasione", in chiusura la nostra Dottoressa ci consiglia come usare l'aloe vera! In questa puntata le Sbarbine tornano a parlare di arte e di [...]Read more -
TRANSfemmINonda 3.34 – LGBTQIA+ Mantenere la complessità
4 June 2022 / mari e antonia
LGBTQIA+ è una sigla che contiene tanti significati, uno strumento di rappresentazione per le soggettività che non si riconoscono nella norma eterocissessuale, secondo la quale tutte le persone dovrebbero essere eterosessuali e riconoscersi nel genere assegnato alla nascita. Oggi ospite di TRANSfemmINonda è Antonia Caruso Editorialista e attivista trans/femminista. Ha studiato cinema, fotografia e [...]Read more -
QUEERzionario 2.33 – D di Derive
4 June 2022 / Elisa e Mari
Di deriva in deriva: la recensione di Elisa Gavazzi di "Cospirazione animale. Tra azione diretta e intersezionalità" di Marco Reggio, edizioni Meltemi 2022 Elisa Gavazzi fa parte della redazione di TRANSfemmINonda e ha scritto questa recensione al libro di Marco che abbiamo presentato nella puntata 3.25 di TRANSfemmINonda Elisa attraversa varie assemblee fra le quali [...]Read more -
TRANSfemmINonda 3.33 – Legge 194: vogliamo #moltodipiù
28 May 2022 / Mari, Elisa, Bianca e Eleonora
Ed è di questo molto più di 194 che parla il ciclo di seminari organizzati da Obiezione respinta che vi presentiamo oggi. Otto seminari per approfondire il tema dell'aborto da un punto di vista medico, giuridico, sociale, filosofico. Perché la questione "aborto" continua ad essere centrale nel dibattito pubblico, nel riconoscimento della nostra soggettività, libertà [...]Read more -
QUEERzionario 2.32 – S di STATI GENDERALI
21 May 2022 / Mari e Babs
Si è svolto a Bologna l'incontro Stati Genderali e Disability nelle giornate del 14 e 15 maggio La discussione era finalizzata ad elaborare una piattaforma condivisa di istanze che rappresentassero il limite definitivo ai giochi politici sui nostri corpi, raccogliere le esperienze di pratiche di lotta verificando gli ostacoli che i movimenti incontrano per superarli [...]Read more -
TRANSfemmINonda 3.32 – L’arte si fa strada
21 May 2022 / Mari, Barbara, Federica, Romina
In questa puntata presentiamo 3 progetti artistici che in qualche modo si intrecciano: L'illustrature di Cordel, le Streghe innamorate e l'Amorə é Con noi in studio Romina Tassinari, artista visiva argentina, transfemminista nel modo di concepire la funzione sociale, dinamica e partecipativa dell'arte. fa parte da alcuni mesi del gruppo di redazione di TRandfemminonda e [...]Read more -
QUEERzionario 2.31 – R di RAINBOWashing
14 May 2022 / Ghadir, Mari
Rainbowashing e pinkwashing sono due parole che denunciano stati e imprese che utilizzano e strumentalizzano a fini commerciali o di immagine pubblica la comunità LGTBQIPA+. In questa puntata parliamo di Israele a partire da una testimonianza diretta che vi leggiamo Il rainbow/pinkwashing è la strategia con cui lo stato d’Israele strumentalizza la comunitá LGTnbBQIPA+ per [...]Read more -
TRANSfemmINonda 3.31 – La NAKBA e i 10 miti che sconvolgono la Palestina
14 May 2022 / Mari, Federica, Maya, Alessandra
In questa puntata presentiamo il libro I 10 miti di Israele di Ilan Pappé, pubblicato in italiano da Tamu edizioni grazie alla traduzione di Federica Stagni Il 15 maggio è l'anniversario della Nakba, la catastrofe. Sono passati 74 anni ma la colonizzazione, il regime di apertheid, il genocidio, la distruzione delle case, l'espulsione dai propri [...]Read more -
TRANSfemmINonda 3.30 – Milonga Queer, incontro con Susy Shock
7 May 2022 / mari, romina, susy
Alla scoperta di Susy Shock attraverso le sue performance, le parole delle sue canzoni, il suo artivismo, la sua passione politica che vibra nelle sue musiche e nel suo corpo Ad accompagnarvi in questa puntata Mari e Romina della redazione di TRANSfemmInonda e QUEERzionario e Dale Zaccaria Mari è la persona che coordina, favorendo l'autoproduzione, [...]Read more -
QUEERzionario 2.30 – I di Infanzia trans
1 January 1970
Susy Shock che abbiamo intervistato nella puntata 3.30 di TRANSfemmINonda ha scritto un libro dal titolo Crianzas : storie per crescere tra tutte le diversità In questa puntata di QUEERzionario vi leggiamo il contributo di Susy alla presentazione del libro "Mariposas Libres. Derecho a vivir una infancia trans" Farfalle libere. Il diritto di vivere un'infanzia [...]Read more -
QUEERzionario 2.29 – R di rigenerAZIONE
30 April 2022 / mari e dario
RigenerAZIONE urbana nel progetto di trasformazione del Centro Carni di Roma ma soprattutto rigenerazione per un modello di vita, consumo e alimentazione che non si basi più sulla schiavitù, oppressione e uccisione di altri animali Dario Manni ci parla delle azioni che Disobbedienza Animale sta portando avanti a Roma al centro carni per fermare il [...]Read more
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: