Podcast / libere soggettività / Page 3
-
QUEERzionario 3.24 – PINKWASHING: STRATEGIA DELL’APERTHEID ISRAELIANA
11 March 2023 / Ghadir, Mari,
Nel dicembre 2019 la rivista DWF pubblicava la traduzione (collettiva e attivista) di storie di persone della comunità LGTBQI+ palestinese come supplemento a DWF (117-118) Palestina, Femminismi e Resistenza In questa puntata parliamo di pinkwashing attraverso due storie di questa raccolta.La raccolta di storie è del collettivo ASWAT palestinese pubblicata in arabo e poi tradotta [...]Read more -
TRANSFEMMINONDA 4.24 – PALESTINA ORA, É SEMPRE RESISTENZA
11 March 2023 / Mari, Alessandra, Luisa, Maya, Erika
Le forze di occupazione israeliane hanno ucciso più di 70 palestinesi e compiuto massacri e distruzioni in questi mesi in terra palestinese nel silenzio complice della comunità internazionale e con l'aperto sostegno dei governi occidentali In Italia proprio in questi giorni la visita di tre giorni di Netanyahu mostra quanto il nostro governo abbia scelto [...]Read more -
QUEERzionario 3.23 – G di GENOVA contro la guerra
4 March 2023 / Alice, Mari, Erika e i portuali di Genova
Alzate i salari, abbassate le armi! Il 25 febbraio a Genova c'è stata la manifestazione nazionale chiamata dall'appello lanciato dal Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali nell'assemblea aperta del 28 gennaio. Negli anni scorsi, nel porto di Genova, una mobilitazione partita dai lavoratori del porto ha impedito l’imbarco di materiale bellico diretto in Arabia Saudita e destinato [...]Read more -
TRANSFEMMINONDA 4.23 – L8 MARZO ANTAGONISTA E PERMANENTE
4 March 2023 / Mari, Dez, Erika
8 marzo, per il settimo anno consecutivo in tutto il mondo sarà sciopero transfemminista, sciopero dal lavoro dentro e fuori casa, dalla riproduzione , dai e dei generi , dai e dei consumi L'appello di NON UNA DI MENO che lancia lo sciopero dell'8 marzo si rivolge a tutte le persone che in questi mesi [...]Read more -
TRANSFEMMINONDA 4.22 – Molto più di 194…oggi più che mai
25 February 2023 / Mari, Marte, Ylenia, Rossana, Erika
Aborto su misura per noi: libero, sicuro, gratuito, garantito, in tutta Italia, nessuna regione e/o persona esclusa, in base alle proprie esigenze di vita e non alla vostra morale In questa puntata intervengono Ylenia e Marte dell'assemblea transterritoriale Non una di meno Marche, Rossana della rete femminista marche molto più di 194 e Graziella, del [...]Read more -
QUEERzionario 3.22 – S di SABOTAGGIO
25 February 2023 / Mari, Erika, Khedidja Zerouali, Marcel, Paul
Ogni opposizione, nel tempo del dispotismo occidentale, viene equiparata a crimine e come tale perseguita. In questa puntata di QUEERzionario abbiamo scelto la S si SABOTAGGIO e diamo lettura dell'articolo Robin Hood a Marsiglia di Khedidja Zerouali pubblicato da Effimera il 20 febbraio scorso. L’autrice è una giornalista specializzata in reportage sul mondo del lavoro [...]Read more -
TRANSFEMMINONDA 4.21 – 3, 8, 31 marzo: movimenti in movimento
18 February 2023 / Ornella, Dafne, Guido, Dez, Clara, Erika, Mari
3 marzo sciopero per il clima "la nostra rabbia è nergia rinnovabile" lanciato da Fridays for future, 8 marzo sciopero globale transfemminista "scioperiamo ovunque: se ci fermiamo noi si ferma il mondo" e 31 marzo TDOR (trans day of remembrance). Un filo verde, fucsia e viola unisce queste date, le azioni, i contenuti, le pratiche, [...]Read more -
QUEERzionario 3.21 – E di … e torniamo a Preciado
18 February 2023 / Paul B. Preciado, Mari (traduzione e lettura)
In questa puntata riprendiamo la lettura di Dysphoria mundi di Paul B. Preciado pubblicato dalla casa editrice Anagrama e tradotto per noi da Mari. Abbiamo in una puntata precedente presentato l'opera con la traduzione della prefazione "Il nostro presente - scrive Preciado - il presente dei corpi delle minoranze oppresse, il presente dei popoli colonizzati, [...]Read more -
QUEERzionario 3.20 – M di facciamo Memoria
11 February 2023 / Mari, Elena, Giulia, Erika
Quest’anno nel giorno della Memoria, che commemora le vittime dell’Olocausto, il parlamento tedesco ha ricordato in particolare i gay, le lesbiche, le persone bisessuali e transgender uccise dai nazisti. Qualche giorno fa ho incontrato questo articolo di Elena Tebano dal titolo La Chiesa cattolica tedesca e le vittime lgbt+ dell’Olocausto. L'articolo pubblicato il 26 gennaio [...]Read more -
TRANSFEMMINONDA 4.20 – Tre Salti di Libertà
11 February 2023 / Stefania, Silvia, Claudia, Marco, Erika, Mari
La Murga in Italia e il Murgafest 3.0 La Murga è un'arte di strada che mischia musica, danza e teatro con una forte vena satirica e che ha origine nel Carnevale di Buenos Aires. Da vent'anni è presente in Italia. Scopriremo più da vicino questa forma d'arte che abbiamo visto tutt3 in tanti cortei e [...]Read more -
QUEERzionario 3.19 – D di detransizione
4 February 2023 / Eva e Mari
Autodeterminazione è anche il diritto di interrompere un percorso di affermazione di genere o transgenere. Ultimamente, nella massiccia campagna transodiante messa in campo dalle destre neo-fasciste e cristiane in occidente, spesso riprese da donne eterocisesssite, è stata portata alla luce la libera scelte di persone medicalizzate di interrompere il proprio percorso di affermazione di genere, [...]Read more -
TRANSFEMMINONDA 4.19 – ACAB: A..na’ Certa Ariva Berta
4 February 2023 / Erika, Ludo, Rebecca, Mari
A quasi un anno dalla nascita dell'esperienza parliamo del cammino della Laboratoria Berta Cáceres nel territorio romano In questa puntata autogestita nello spazio di TRANSfemmINonda intervengono Ludo e Rebecca, duə compagnə della Laboratoria ecologista autogestita Berta Cáceres, la collettiva nata nel marzo del 2022 con l'occupazione dello stabile in via della Caffarella che in pochi [...]Read more -
TRANSFEMMINONDA 4.18 – Con il popolo mapuche
28 January 2023 / Romina, Patricia, Violeta, Violeta, Soraya, Erika e Mari
Donne e dissidenza nella lotta del popolo Mapuche, un popolo preesistente agli stati argentino e cileno, le cui comunità sono costantemente espropriate dalle multinazionali. I governi tanto quello argentino come quello cileno difendono gli interessi e i profitti di aziende come Benetton, Lewis, Burco, Sutton, Roemmers. e quelli di ricchi potentati come nel caso del [...]Read more -
QUEERzionario 3.18 – DB di donna biologica
28 January 2023 / Eva, Erika, Mari
Con Eva Sassi Croce facciamo chiarezza su un tema che porta forte discriminazione nel mondo trans Si è solito continuare, in modo ostinato e soprattutto privo di ogni fondamento scientifico, a considerare il genere sinonimo di una biologia riproduttiva. La "donna e l'uomo", come argomentiamo in questa puntata, sono costrutti culturali di suddivisione di ruoli [...]Read more -
QUEERzionario 3.17 – D di Disabitare
21 January 2023 / Eva, Erika, Mari
per un’ecologia dell’abitare Ispiratə dalla lettura del libro Disabitare di Matteo Meschiari editore Meltemi, nascono una serie di riflessioni sul concetto di “casa”, la cui origine etimologica è “capanna”, con il tentativo di interrogarsi su uno dei tanti problemi, ben presenti nel nostro paese, di una ecologia dell’abitare. Abitare, che etimologicamente significa avere in modo [...]Read more -
TRANSFEMMINONDA 4.17 – Percorsi verso l’8 marzo e oltre
21 January 2023 / Erika, Graziella, Giorgia
Dall'assemblea nazionale di Stati Genderali a Torino ai gruppi di lavoro per pratiche costruttive verso lo sciopero di produzione, riproduzione, generi e consumo organizzati dall'assemblea NUDM Nella prima parte di questa puntata Mari ed Eva iniziano con la presentazione del percorso di Stati Genderali che si svolge a TORINO il 21 e 22 gennaio [...]Read more -
QUEERzionario 3.16 – La legge TRANS in Spagna passa alla Camera
14 January 2023 / Mari, Erika
Il Congreso approva la legge TRANS: 188 voti a favore, 150 contro, 7 astensioni. Ora tocca al Senato Articolo pubblicato nel EL PAIS il 22 dicembre 2022 (traduzione di Mari) L'articolo è di Isabel Valdés. Corrispondente di genere del EL PAÍS, si è occupata precedentemente di sanità seguendo tutto il periodo della pandemia. Specializzata in [...]Read more -
TRANSFEMMINONDA 4.16 – Come e perché portare le pratiche intersezionali antispeciste nei movimenti
14 January 2023 / Dez, Erika, Eva, Mari, Sara
In questa puntata di TRANSfemmINonda Corpi e terra presenta l'assemblea aperta del 29 gennaio 2023 (h 16- 19), uno spazio di dialogo, approfondimento ed elaborazione che vuole coinvolgere tutte le persone, che al di là dei percorsi in cui attualmente si collocano dentro e fuori i movimenti, sentano i nesssi tra ecologismo, transfemminismo e antispecismo. [...]Read more -
QUEERzionario 3.15 – M di Mostro che parla
7 January 2023 / Ludo, Mari, Erika
"Sono un mostro che parla" è il titolo del libro si Paul B. Preciado che presentiamo in questa puntata Ludo, attivista della laboratoria Berta Cáceres, ci presenta il libro di Preciado che non è altro che la trascrizione fedele del suo intervento alla conferenza di psicoanalisti del 2019 a Parigi. 3500 psicoanalisti ascoltarono non senza [...]Read more -
TRANSFEMMINONDA 4.14 – 2022: un anno con Corpi e Terra
31 December 2022 / Mari, Dez, Patrizia, Giulia, Giulia, Sara, Erika, Ludo
Incontriamo le persone che in questo anno hanno attraversato, incontrato, partecipato, sostenuto l'assemblea transterritoriale ecotransfemminista antispecista Corpi e Terra di Non unə di meno Nel nostro spazio tra virtuale e fisico in questa puntata con Mari, Sara, Dez, Patrizia e Dez di Corpi e Terra, Erika la nostra tecnica del suono e nella redazione di [...]Read more -
TRANSFEMMINONDA 4.13 Da Anatale a Cowpodanno: come sopravvivere alle feste
24 December 2022 / Dez, Erika, Eva, Mari,
"Ma allora non mangi nulla!", "E che ti preparo allora?", " Vabbè, ma almeno a natale...", "Come neanche il formaggio?", "Fammi capire ma le proteine dove le prendi?", "Il menù il 24 sera è tutto pesce ma ho preparato per te una cosina vegana", "Guarda che questo vitello è stato allevato con tanto amore!" Giorni [...]Read more
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: