Podcast / Non una di meno / Page 2
-
QUEERzionario 2.19 – L di Lobby Queer
12 February 2022 / Javier Sáez, Mari
In questa puntata Mari legge e traduce alcuni stralci e frasi chiave del contributo di Javier Sáez al libro Transfemminismo o barbarie edito dalla Kaótica Libros. Javier Sáez è sociologo, traduttore e attivista gay, specialista nella teoria queer e in psicoanalisi. Ha partecipato per più di 30 anni in diverse assocazioni LGTBI e queer e [...]Read more -
TRANSfemmINonda 3.19 – 8M è sciopero contro la violenza patriarcale
12 February 2022 / Mari, Elina, Romina, Benedetta
Si continua ad affrontare il tema violenza come un tema emergenziale ma sappiamo che è sistemico e strutturale. Bisogna decostruire la cultura patriarcale e cisessista. Bisogna intervenire su tutti i piani della società non per migliorare e riformare ma per modificare radicalmente i pilastri su cui si fonda Seconda puntata di TRANSfemmINonda dedicata allo sciopero [...]Read more -
TRANSfemmINonda 3.18 – 8 MARZO SCIOPERO GLOBALEE
5 February 2022 / Mari, Carla Maria, Marte e Giovanna
#8Mscioperopertutt L' 8 marzo 2022 sarà ancora una volta sciopero femminista e transfemminista globale. Scioperiamo per tutto e lo sciopero è per ognun di noi. Uno sciopero che nello slogan scelto da NUDM #8Mscioperopertutt vuole significare proprio che sarà sciopero dalla produzione e riproduzione, dai e dei generi, dai e dei consumi e di queste [...]Read more -
QUEERzionario 2.18 – T di “Teoria Queer”
5 February 2022 / Nuria Alabao e Mari
Il fantasma della "teoria queer" e delle persone trans permette al femminismo essenzialista di stabilire finalmente una frontiera, quell' "altro" che permette la definizione di "cos'è donna?" proprio a partire da una esclusione In questa puntata continuiamo la lettura ad alta voce (con traduzione oggi simultanea e si sente!) del libro Transfemminismo e barbarie pubblicato [...]Read more -
QUEERzionario 2.17 – I di INVIDIA di ESISTERE
29 January 2022 / Maria Galindo nella traduzione e lettura di Mari
"Sono puttana, lesbica e boliviana. Solo esisto costruendo alleanze proibite tra queste posture politiche che si suppone siano in contraddizione. Parlo da un posizionamento di tortura e violenza e non per fare testimonianza ma per immaginare la felicità da uno spazio di disobbedienza” Maria Galindo Si presenta cosi María Galindo, artista, interprete, attivista, scrittora e [...]Read more -
QUEERzionario 2.16 – R di rivoluzione transfemminista
22 January 2022 / Carolina meloni Gonzáles, Mari
Oggi da QUEERzionario vi accompagniamo nella lettura di alcuni brani tradotti e letti da mari dal contributo di Carolina Meloni Gonzáles al libro Transfemminismo o barbarie edito dalla Kaotica libri Carolina Meloni Gonzales è filosofa e professora titolare di Etica e Pensiero Politico Il titolo del suo contributo è Scusate la molestia, questa è una [...]Read more -
TRANSfemmINonda 3.15 – Cisessismo: un fenomeno da contrastare
15 January 2022 / Mari, Eva, Diego, Patrizia
I libri ci parlano e ci pongono domande. Rileggiamo insieme alcuni bran da "Ripercorrere il cisessismo" di Ese Montenegro Abbiamo già presentato nella puntata di TRANSfemmINonda dell'11 dicembre che vi invitiamo a riascoltare l'opuscolo scritto da Ese Montenegro dal titolo Ripercorrere il cissessismo nel cammino alla legalizzazione per l'aborto. Ese Montenegro è un uomo trans [...]Read more -
QUEERzionario 2.15 – D di DANZA cuYr
15 January 2022 / Mari
Oggi vi accompagno all'ascolto del brano di Mafe Moscoso da me tradotto per voi dal titolo La danza cuYr dell∂ enchaquirad∂ Mafe Moscoso risiede attualmente in Barcellona. È docente e ricercatora ed esplora il mondo tra la scrittura, l'etnografia e l'arte Il termine "enchaquirades" si riferisce a persone con identità ed espressioni di genere non [...]Read more -
TRANSfemmINonda 3.14 – dalla Spagna: Legge trans ora!
8 January 2022 / Mari e Ira
Non un passo indietro! A che punto siamo con la legge trans in Spagna In questa puntata parliamo con Ira Hybris, attivista transfemminista e militante marxista queer del processo e delle lotte che hanno portato al disegno di legge conosciuto in Spagna come Ley trans, la legge trans, l'iter parlamentare, le previsioni possibili rispetto alla [...]Read more -
QUEERzionario 2.14 – G di genealogie trans
8 January 2022 / mari, Lucas Platero e Diego
Conoscere la storia e le genealogie è importante per capire l'oggi, quello che stiamo vivendo, il perchè delle reazioni violente in un cammino in cui come movimento LGTBQIPA+ non vogliamo fare nessun passo indietro Diego Cricelli, attivista trans di Brianza Oltre l'Arcobaleno ci accompagna, in questa puntata, nella lettura di alcuni stralci da un brano [...]Read more -
QUEERzionario 2.13 – C di CHI ha paura del transfemminismo?
1 January 2022 / mari e Carmen Romero Bachiller
In questa puntata leggiamo alcuni brani dell'intervento di Carmen Romero Baciller dal libro Transfemminismo o barbarie edito da Kaotica libros (traduzione e lettura di Mari) Carmen Romero Bachiller è una femminista queer intersezionale, fa parte del Punto violeta somoaguas e del collettivo di Famiglie eterodissidenti In questa puntata leggiamo alcuni brani tradotti da Mari del [...]Read more -
QUEERzionario 2.12 -T di TRANSfemminismo o barbarie
25 December 2021 / mari
Presentazione del libro Transfemminismo o barbarie edito da kaótica Libros Transfemminismo o barbarie è il libro che presento in questa puntata di QUEERzionario. Un libro che vuole essere una risposta collettiva e di movimento con l'intenzione di aiutare a districarsi in questa realtà che non dovrebbe essere minimamente problematica e, con l'aiuto di chi a [...]Read more -
QUEERzionario 2.11 -F di Facciamola finita con la FAMIGLIA
27 March 2021 / Angela Balzano e Mari
"La marginalità è un luogo radicale di possibilità" bell hooks "Farla finita con la famiglia, amare l'humus oltre l'umano, oltre i confini di generi e stati, generare parentele per la rigenerazione del pianeta" Angela Balzano da Per Farla Finita con la Famiglia Angela Balzano è docente del modulo Scienze del Master in studi e politiche [...]Read more -
TRANSfemmINonda 3.10 – CISsessismo fantasma invisibile del patriarcato
11 December 2021 / Mari, Eva
Eva e Mari in dialogo presentano il lavoro di Ese Montenegro dal titolo "Ripercorrere il cissessismo nel cammino della legalizzazione dell'aborto" in Argentina Eva Sassi Croce è "un animalə Umanə Transfemministə Transgenerə, attivistə delle assemblee transterritoriali di NUDM, Corpi e Terre e Liberə Soggettivitə Transə che vive un percorso di TransFormazione". Ese Montenegro è "un [...]Read more -
TRANSfemmINonda 2.37 – Camminare domandando – sguardi di genere sulla Gira Zapatista
26 June 2021 / Mari, Viola, Cristiana, deme, Isabella, Eva, Dezirèe
La comunità zapatista nel 2021 inizia a muoversi dal Chiapas per visitare i 5 continenti. La prima tappa sarà l’Europa, dove sta arrivando la delegazione composta dall’EZLN, il CNI-CIG (congresso nazionale indigeno e Consiglio indigeno di Governo), il Fronte del Popolo in Difesa della Terra di Morelos, Puebla e Tlaxcala. Per preparare l’arrivo in Europa [...]Read more -
TRANSfemmINonda 2.36 – riPRIDEamoci 2021
19 June 2021 / mari
Il PRIDE è morto! Viva il PRIDE! I Pride di tutto il mondo ci indorano la pillola di un sistema economico capitalistico “inclusivo”, che acquisisce e sfrutta le nostre vite, che le categorizza e incasella per farne brands e consumo, sia di corpi che di identità. "Rifiutiamo ogni Pink e Rainbow Washing, sponsorizzato dai governi [...]Read more -
TRANSfemmINonda 2.35 – #moltopiùdiZan: le voci arcobaleno in piazza
12 June 2021 / mari, Drag Queen Karma B, Vladimir, Juan, Eva, Fox, Susanna, Tommaso, Elena, Jean Pierre, Carmelo, Irene, Alessia, Chiara, Samantha, Giuseppe
Il disegno di legge per la prevenzione e il contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità (conosciuto come DDL Zan) è contrastato dalle forze più reazionarie del Paese. Il 15 maggio in piazza del popolo c'è stata una grande mobilitazione nazionale, una manifestazione costruita in [...]Read more -
QUEERzionario 1.29 – T di TRANS*escludente
5 June 2021 / mari e il laboratorio libere soggettività trans* di NUDM
Oggi leggiamo la lettera aperta scritta dal laboratorio libere soggettività TRANS* di Non Una di meno alla redazione dell'agenzia D.I.R.E in seguito all'articolo a firma Silvia Mari pubblicato il 26 maggio scorso dal titolo "La mastectomia del queer Elliot, come muore una donna" Oggi leggiamo la lettera aperta scritta alla redazione dell'agenzia D.I.R.E in seguito [...]Read more -
TRANSfemmINonda 2.34 – CONTRO IL TERRICIDO: camminando insieme #caminandojuntes
5 June 2021 / mari, Sara, Graziella, Sara e Francesca, Dario, Andrea, Sabrina
il racconto del 22 maggio a Roma, dall'appennino alla pianura bolognese, da Sasso marconi a Parco Talon, da Casalecchio di Reno ai Prati di Caprara, da San Giorgio di Piano alla risaia di Altedo, a Iesi e a Pisa. In Italia, noi, libere soggettività femministe, transfemministe e antipatriarcali di età, provenienza, cultura diverse abbiamo fatto [...]Read more -
TRANSfemmINonda 2.27 – Camminando con vos
22 May 2021 / Mari, Patricia, Francesca, Jenni, Kuramanta, Alejandra, Moira, Marilyn, Estela, Juana, Mariana, Anna, Luciana, Rumi, Elena, Irene, Costanza
la marcia a Buenos Aires del movimento de les mujeres indigenas por el buen vivir Più di 1200 km in un mese e il 22 maggio la marcia di donne e libere soggettività indigene (mujeres indigenas por el buen vivir) di diversi territori plurinazionali colpiti dalle conseguenze del terricidio arriva a Buenos Aires allo scoccare [...]Read more -
QUEERzionario 1.22 – C di Consenso Informato
3 April 2021 / Rumi e mari
Cosa vuol dire praticare la depatologizzazione e rifiutare la "diagnosi" di disforia di genere? Il consenso informato, o perché la diagnosi di disforia e la terapia psicologica obbligatoria sono inutili e dannose. Ce ne parla Rumi che, nella puntata 2.26 di TRANSfemmINonda, ha condiviso la testimonianza del percorso di consenso informato che ha seguito per [...]Read more
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: