Podcast / Transfemminonda / Page 6
-
TRANSfemmINonda 2.14 – Lezioni di ecotransfemminismo
9 January 2021 / mari
L'arcobaleno si tinge di fucsia Nella sua 14esima puntata TRANSfemmINonda si fa spazio di formazione/autoformazione proponendo due lezioni sull'ecotransfemminismo regalate attraverso radiosonar.net a chi ci segue. Un grazie a Federica Giardini, Docente di Filosofia politica all’Università Roma Tre, Presidente del Comitato Lucha alla Città Federica Timeto, professora in Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’università [...]Read more -
TRANSfemmINonda 2.13 – IO sono IO
2 January 2021 / mari
Una storia che fa storia Tredicesima puntata di TRANSfemmInonda Con mari in questa puntata ci sono Greta, la madre Cinzia e il padre Luigi. Parleremo del libro Io sono Io la cui autora è proprio Cinzia Messina che ci ha lavorato in collaborazione con Francesca Viola Mazzone Il libro è stato pubblicato il 20 maggio [...]Read more -
TRANSfemmINonda 2.12 – Corpi Trans* Corpi in Zona Rossa
26 December 2020 / mari
ROMPERE IL SOFFITTO DI CRISTALLO 12esima puntata di TRansfemminonda, lo spazio ecotransfemminista di radio Sonar. E oggi parliamo di corpi, di corpi trans, di corpi dissidenti, di corpi in zona rossa, di corpi di frodo Con Mari, la persona che facilita l'occupazione di questo spazio radio da parte di chi ha il desiderio di incontrarsi, [...]Read more -
TRANSfemmINonda 2.10 – LUCHAsegnale
12 December 2020 / mari
AZIONI rESISTENTI TRANSfemmINonda oggi si accende con lə compagnə di Lucha y Siesta Chiara ci presenta i Nuovi Laboratori di progettazione partecipata 12 e 13 dicembre 2020 e di come questi si colleghino con le giornate che del 19 e 20 settembre di cui abbiamo parlato nello speciale Verso un nuovo Bene Comune Barbara ci [...]Read more -
TRANSfemmINonda 2.09 – LA #ZONAFUCSIA AVANZA
5 December 2020 / Mari
FERMIAMO LA VIOLENZA DI GENERE Un filo fucsia ha unito gli spazi a cominciare dal 20 novembre (Transgender Day of Remembrance o TDoR) ad arrivare alle decine di azioni nella giornata del 25 e poi nelle meravigliosi, forti ed energetiche piazze del 28. La zona fucsia avanza in tutto il territorio. È lotta femminista e [...]Read more -
TRANSfemmINonda 2.08 – LA VİOLENZA ILLUSTRATA
28 November 2020 / Mari
Vicine di casa In questa puntata di TRANSfemminonda parliamo del festival La violenza illustrata organizzato dalla Casa delle donne di Bologna. A condurre la puntata insieme a me Elisa Coco, di Comunicattive e dell'associazione Luki Massa. Attivista femminista e lesbica, si occupa di comunicazione di genere e partecipa all'evento sulla violenza tra lesbiche all'interno del [...]Read more -
TRANSfemmINonda 2.07 – TRANSfemminista QUEER
21 November 2020 / Mari
Rete nazioAnale In questa settima puntata parliamo dell'incontro del 7 e 8 novembre organizzato dalla rete TRANSfemminista QUEER nazioAnale. Lo facciamo con Anna. Babs e Sbrock , tre dellə favolizzatorə dei tavoli durante la due giorni Anna, giornalista e attivista transfemminista di Non Una Di Meno Bologna, B-side Pride, e in Smaschieramenti , da quest'anno [...]Read more -
TRANSfemmINonda 2.06 – Violenza di genere
14 November 2020 / Mari
Parliamo QUEER In questa sesta puntata di Transfemminonda parliamo delle tante forme di violenza agita sulle persone LGT*BQIPA+. Parliamo di come il sistema riproduce e impone le sue norme, generi, binarismi e gerarchie di potere. Sono le violenze che riguardano tutti quei corpi che a questo sistema si sottraggono. Sono con noi in questa puntata: [...]Read more -
TRANSfemmINonda 2.05 – Rucksak
7 November 2020 / Mari
uno zaino verso le libertà In questa quinta puntata di TRANSfemmINonda parliamo di Rucksak, lo zaino. È un progetto artistico avviato da Antje Stehn che partecipa a questa puntata insieme a Lucia Cupertino, Mamta Sagar e Viviana Fiorentino. Antje Stehn è poeta, artista visuale e curatora artistica. Fa parte del collettivo internazionale Poetry is my [...]Read more -
TRANSfemmINonda 2.04 – Le conseguenze
31 October 2020 / Mari
IFEMMINICIDI E LO SGUARDO DI CHI RESTA In questa puntata di TRANSfemmINonda parliamo del libro e della mostra Le conseguenze I femminicidi e lo sguardo di chi resta, un reportage lungo tre anni che racconta, attraverso le parole di chi sopravvive, gli esiti drammatici della violenza di genere. A viverne le conseguenze sono madri, padri, [...]Read more -
TRANSfemmINonda 2.03 – Per un femminismo multispecie
24 October 2020 / Mari
a partire da Bestiario Haraway In questa terza TRANSmissione siamo con Federica Timeto, professora in Sociologia dei processi culturali e comunicativi all'università Ca' Foscari Venezia, fa parte del gruppo di ricerca interdisciplinare TRU (Technoculture Research Unit) del Centro di Studi Postcoloniali e di Genere dell’Orientale di Napoli e della redazione delle riviste Studi Culturali e Liberazioni. Federica ha dedicato [...]Read more -
TRANSfemmINonda 2.02 – Il treno dell’oblio
17 October 2020 / Mari
Dialogo con Moira Millan, donna mapuche portavoce del movimento mujeres por el buen vivir Oggi a TRANSfemmINonda siamo stat* in cerchio come intorno al fuoco che normalmente è sempre acceso negli incontri nelle comunità mapuche con Patricia dell'associazione Ya Basta Marche e della radio Senzamuri, Rossella del gruppo lettura della libreria indipendente Sabot di Iesi, [...]Read more -
TRANSfemmINonda 2.01 – SPAZI LIBERATI DALLE GABBIE DI GENERE
10 October 2020 / Mari
Ed eccoci qui con la prima trasmissione in diretta di Transfemminonda Lo spazio di radio sonar che dà voce alle nostre plurime variegate e favolose rESISTENZE e che va in onda ogni sabato alle 10:30 il tema dell'incontro di oggi è proprio lo spazio, anzi gli SPAZI, SPAZI LIBERATI DALLE GABBIE DI GENERE Partecipano alla trasmissione: Chiara di [...]Read more -
Transfemminonda 1.35 – Non una di meno Marche è con l’Hotel House
2 July 2020 / Transfemminonda
26 giugno: nella nostra giornata di mobilitazione come NonUnadiMeno abbiamo deciso nell'assemblea transterritoriale Marche di essere all'Hotel House a Porto Recanati ( MC) e raccontare da dentro il mega complesso dalle voci di chi ci abita. Oggi abbiamo scelto di venire qui nella provincia di Macerata dove il razzismo è palese. Siamo qui perchè volevamo [...]Read more -
Transfemminonda 1.34 – Non lezione di antispecismo
26 June 2020 / Transfemminonda
Ritrasmettiamo da TRANSfemmINonda una delle non lezioni di FuoriClasse in collaborazione con Non una di meno Milano e l’assemblea TRANSterritoriale Terra corpi Territori e Spazi Urbani di NUDM. Cos’è lo specismo? "L’incapacità, nel modo di pensare o nella pratica quotidiana, di accordare ai non umani uguali considerazione e rispetto” Joan Dunayer Nella presentazione del progetto dal titolo La nostra [...]Read more -
Transfemminonda 1.33 – Riaprire i consultori a Roma
9 June 2020 / transfemminonda
RIAPRANO SUBITO I CONSULTORI DI VIA SILVERI, CASILINA 711 e SPENCER TRANSfemmINonda incontra il coordinamento delle assemblee delle donne e delle soggettività LGT*NBQIBPA+ dei consultori di Roma/Lazio in stato di agitazione per la riapertura di 3 consultori Parlare di consultori e educazione sessuale in questo momento ci porta innanzitutto a denunciare, ancora una volta, [...]Read more -
La storia del pesce Angela Davis
30 May 2020 / Rachele Borghi
La storia del pesce Angela Davis di e letta da Rachele Borghi, una collaborazione tra Fiabe del Mondo al Microfono e Transfemminonda! Titolo: La storia del pesce Angela Davis Di e letta da : Rachele Borghi Che cosa sono le frontiere ? Perché non si può scegliere di passare liberamente da un posto all'altro ? [...]Read more -
Transfemminonda 1.31 – Intersex: antologia multidisciplinare
27 May 2020 / Laura Scarmoncin
Da #TRANSfemmINonda siamo felici di trasmettere il contributo inviatoci da intersexioni. Il testo a cui si fa riferimento in questo audio è il capitolo ‘Pensare l'intersessualità: 25 anni di attivismo, mobilitazione e cambiamento’ di Georgiann Davis e Sharon Preves tradotto e letto da Laura Scarmoncin. É uno dei capitoli del libro Intersex: antologia multidisciplinare curato [...]Read more -
Transfemminonda 1.30 – LA TERRA TRANSGENDER
24 May 2020 / TRANSfemmINonda
Leggiamo il manifesto “Transgender Earth and Other Eco-transfeminist Allusions” Terra transgender e altre suggestioni ecotransfemministe del 2019, apparso all’interno della fanzine eco-anarchica Beyond the Dark Horizon. “L’ecotransfemminismo è un attacco simultaneo agli ingranaggi del binarismo di genere, una macchina che è incorporata nella devastazione ambientale, una macchina che produce patriarcato, eteronormatività, cisnormatività ed è un [...]Read more -
Le Sbarbine/Spin off – Felicia Impastato
21 May 2020 / TRANSfemmINonda
Una ribelle contro la mafia Da TRANSfemmINonda vogliamo ricordare Felicia Bartolotti, la madre di Peppino Impastato che, dal giorno dopo l’assassinio mafioso del figlio, lottò per la verità e la giustizia ed aprì le porte della sua casa per continuare in prima persona il lavoro di Peppino. Felicia non si è mai rassegnata e, come le madri di plaza de [...]Read more -
Le Sbarbine/Spin off – Sylvia Rivera
11 May 2020 / Giuseppe e Marita
Sylvia Rivera e "lu reiettu" che sfidarono la repressione di Stonewall Oggi vi presentiamo Sylvia Rivera, pietra miliare dell'inizio delle attività di risposta alla violenza soppressiva delle forze militari di polizia contro le persone trans e queer. Disse: «Mi avete detto di andarmi a nascondere con la coda tra le gambe. Mi hanno rotto il [...]Read more
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: